Essi vengono prodotti dal fegato e vengono immessi nella bile dove permettono di mantenere disciolto il colesterolo.
Gli acidi biliari raggiungendo l’intestino insieme alla bile favoriscono un assorbimento dei grassi, che vengono riassorbiti e nuovamente captati dal fegato.
Può capitare che la loro concentrazione nel sangue aumenti, questo è dovuto infatti a delle ostruzioni delle vie biliari, oppure quando le cellule epatiche sono in grado di rimuoverle dal sangue dopo essere state riassorbite dall’intestino.
Pensate che nella sindrome di Gilbert il livello di questi acidi è normale in presenza di valori elevati di bilirubina: Proprio per questo può essere utile per determinare la diagnosi di questa condizione.
Indice contenuti
Quando gli acidi biliari sono alti?
Questi acidi possono essere alti in presenza di Epatite A, epatite B, cirrosi, mononucleosi infettiva, tumori del fegato.
Cosa fa alzare gli acidi biliari?
Essi si innalzano in quanto può esserci un malfunzionamento nel fegato, oppure nelle vie biliari.
Come abbassare gli acidi biliari in modo naturale?
Per evitare i calcoli biliari e proteggere la cistifellea ci sono alcuni rimedi naturali che possono esserci utili. Tra questi sono molto utilizzati:
- La menta
- Uva di Oregon
- Infuso a base di tarassaco, boldo e genziana
Cosa non mangiare con acidi biliari alti?
Sicuramente le cose che dobbiamo escludere sono tutte quelle sostanze irritanti, l’alcol, bibite gassate, cioccolata e anche le spezie.
Si consiglia anche una corretta idratazione!
Perché aumentano gli acidi biliari in gravidanza?
Quando gli acidi biliari aumentano in gravidanza si dice colestasi gravidica, essa si manifesta nelle gravidanze gemellari, in quanto si producono più estrogeni e di conseguenza si sovraccarica di più il fegato.
Come far abbassare gli acidi biliari in gravidanza?
Per far abbassare questi acidi il farmaco che cura la colestasi gravidica e il cosiddetto acido ursodesossicolico. Esso allevia il prurito e migliora i vari parametri fetali.