giovedì, Marzo 30, 2023
HomePatologieBatteri nelle urine valori, cause e sintomi

Batteri nelle urine valori, cause e sintomi

La presenza di batteri nelle urine definita batteriuria secondo i dati statici è una problematica piuttosto frequente ma che altrettante volte si presenta in maniera del tutto asintomatica.

Le percentuali di frequenza dei batteri nelle urine sono:

  • 2% nelle bambine in età pre-scolastica
  • 10% nelle donne in gravidanza
  • 40% nelle donne tra i 65 e gli 80 anni di età
  • 15% negli uomini tra i 65 e gli 80 anni di età

In base alle statiche la batteriuria colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini, anche per via dell’anatomia dell’apparato uro genitale femminile.

I batteri nelle urine rappresentano la causa principale delle infezioni alle vie urinarie che se non curate prontamente possono degenerare in problematiche più gravi come cistite e pielonefrite.

Batteri nelle urine Cause

Nella maggior parte dei casi, un’alta presenza di batteri nelle urine indica un’infezione delle vie urinarie o un’infiammazione dell’apparato genitale fra le quali abbiamo:

  • Cistite infiammazione della mucosa della vescica
  • Uretrite acuta o cronica
  • Prostatite
  • Inserimento di catetere
  • Operazioni chirurgiche all’apparato genito urinario
  • Parto e Gravidanza

Le cause di batteri nelle urine sono dovute alla presenza di colonie batteriche in concentrazione più elevata rispetto al normale. Difficilmente si trovano colonie di più ceppi insieme

Fra le colonie più comuni di batteri si trovano:

  • Proteus un batterio responsabile anche di infezioni delle vie urinarie
  • Neisseria gonorhoeae agente batterico responsabile della gonorrea e malattie sessualmente trasmissibili
  • Pseudomonas aeruginosa batterio causa di cistiti e uretriti patologiche
  • Klebsiella batterio presente nel tratto gastro intestinale
  • Enterococcus faecalis batterio causa di infezioni uro genitali
  • Escherichia Coli agente batterico coinvolto della maggior parte delle cistiti
  • Citrobacter agente batterico che causa bruciore alle vie urinarie
  • Stafilococco agente batterico coinvolto in varie infezioni urogenitali

Esami e valori da fare in caso di batterie nelle urine

L’urina è normalmente un liquido biologico sterile e i batteri nelle urine possono essere individuati con un semplice esame delle urine o con dei test con delle strisce che vengono immerse nell’urina e sono in grado di rilevare la presenza di nitriti nelle urine, questi sono prodotti dai batteri.

Una volta verificata la presenza dei batteri è solitamente necessario procedere con l’urinocoltura per individuare la tipologia di batteri nelle urine presenti.

Normalmente il valore dovrebbe essere negativo, se l’esito è da 10.000 a 100.000 UFC/ml viene considerata dubbia la presenza di batteri nelle urine dovuto al fatto che potrebbe esserci stata contaminazione batterica del campione di urine durante la raccolta o il trasporto. La contaminazione potrebbe essere dovuta anche a scarsa igiene delle mani o dei genitali.

La presenza significativa di batteri nelle urine è data quando i valori superano le 100.000 colonie per millilitro di urina.

In seguito potrà essere prescritto l’antibiogramma per aiutare il medico nella prescrizione della tipologia di antibiotico più adatto. I batteri nelle urine se non curati possono risalire verso i reni e provocare un’infiammazione che ne compromette anche la funzionalità.

Sintomi

I sintomi associati a un alto livello di batteri nelle urine possono non sempre presentarsi come detto i batteri nelle urine potrebbero anche essere asintomatici. In generale però la loro presenza può essere correlata a manifestazioni tipiche delle infezioni urinarie e si avranno:

  • Senso di malessere generale
  • Ripetuto stimolo ad urinare
  • Sensazione di non avere svuotato del tutto la vescica
  • Dolore o fastidio durante la minzione
  • Urine torbide e maleodoranti
  • Dolori nella parte bassa dell’addome.
  • Sangue nelle urine

Importanza degli esami

E importante tenere sotto controllo che non ci sia presenza di batteri nelle urine nel caso in cui la persona soffra di una di queste patologie:

  • diabete
  • utilizzi un catetere, in questo caso l’ingresso di batteri e infezione è facilitata
  • abbia lesioni spinali
  • abbia ricevuto un trapianto di reni
  • soffra di calcoli renali

Sono casi piuttosto specifici ma la cui presenza di batteri nelle urine potrebbe peggiorare la situazione.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments

Integratori per difese immunitarie - SOS BENESSERE on Integratori per ossa, muscoli e articolazioni: come sceglierli
Integratori depurativi e drenanti: come funzionano e quali sono i benefici on Perché fare un Massaggio Decontratturante?
Integratori per ossa, muscoli e articolazioni: come sceglierli on Sport e dieta, cosa devono mangiare gli sportivi
Integratori per ossa, muscoli e articolazioni: come sceglierli on Perché fare un Massaggio Decontratturante?
Integratori antiossidanti, cosa sono, benefici e controindicazioni on Sport e dieta, cosa devono mangiare gli sportivi
Integratori antiossidanti, cosa sono, benefici e controindicazioni on Vitamina C, ecco gli alimenti che ne sono più ricchi
Integratori depurativi e drenanti: come funzionano e quali sono i benefici on Come dimagrire con Burn Booster
Calciomercato: Colpo grosso della Juventus - Sport a 360° on Come funziona xPower Force usato da CR7
Ionic White funziona davvero? - SOS BENESSERE on Come si usa Ionic White? Ecco cosa sapere!
Ionic White funziona davvero? - SOS BENESSERE on Come avere denti bianchi, ecco cosa sapere!
Ionic White funziona davvero? - SOS BENESSERE on Rimedi naturali per avere denti bianchi
Come avere denti bianchi, ecco cosa sapere! - SOS BENESSERE on Rimedi naturali per avere denti bianchi
Rimedi naturali per avere denti bianchi - SOS BENESSERE on Come avere denti bianchi, ecco cosa sapere!