lunedì, Maggio 29, 2023
HomePatologieColite come si manifesta e come si cura

Colite come si manifesta e come si cura

Colite, come si manifesta e come si cura

Colite come si cura? Quasi il 15% degli italiani soffre di colite, malattia simile ma comunque diversa dalla sindrome del colon irritabile: infatti nel primo caso si tratta di una malattia vera e propria, mentre nel secondo (che colpisce soprattutto le donne) è in realtà un fastidio legato soprattutto ad una condizione psicofisica.

Come nasce la colite e principali sintomi

La colite invece è una vera e propria infiammazione del colon. Il disturbo si presenta sotto forma di irritazione e come conseguenza porta a soffrire di forti dolori addominali. La Colite ed è in generale causata da infezioni virali oppure batteriche ma anche altre malattie che rischiano nei casi più estremi di trasformarsi in croniche.

In effetti la colite si manifesta sotto varie forme: la meno invasiva è la sindrome dellintestino irritabile (o colite spastica), ma ci sono anche la colite ulcerosa e quella acuta che provoca dolori addominali con annessi crampi e diarrea. Non si tratta in assoluto di malattie che portano a conseguenze più gravi, ma certamente che sono da tenere sempre sotto controllo medico e che vanno curate non appena si manifestano.

Ma quali sono le cause e i sintomi più comuni per chi soffre di colite?

In genere si tratta di manifestazioni nate da stimoli nervosi: lo stress, la fatica della vita e dei ritmi quotidiani, la voglia di essere sempre al passo, le scadenze da rispettare che portano ansia e al tempo stesso generano irritazioni dure da sfogare con parole e gesti provocano alcuni stimoli nervosi negativi anche nella zona dell’intestino che a quel punto comincia a funzionare in maniera irregolare perché esiste comunque un collegamento diretto con la nostra zona del pensiero.

Tutto quindi contribuisce ad irritare l’intestino e in particolare il colon, ma esistono anche altre cause possibili per la colite. Si può infatti manifestare nel caso di un regime alimentare inadeguato per il nostro ritmo quotidiano, per una dieta povera di liquidi e di fibre, per l’intolleranza (spesso ignorata) a certi alimenti o anche per una alterazione della flora intestinale che potrebbe produrre parassiti nel tratto intestinale e anche nel colon.

Generalmente la colite si manifesta sotto varie forme: anzitutto forti dolori nella zona dell’addome, ma anche spasmi e crampi al basso ventre, voglia incontrollata di andare spesso in bagno a fare pipì anche più di quanto siamo abituati a fare, stitichezza, stipsi e diarrea, feci nelle quali si presenta anche del muco o che cambiano colore, sensazione di gonfiore, meteorismo, sapore amaro in bocca anche se abbiamo mangiato cibi dolci, sensazione di bruciore a livello anale.

 

Colite, la salute passa anche dall’alimentazione

Sulla colite incide molto anche l’alimentazione e per questo occorre seguire una dieta (intesa come alimentazione quotidiana) equilibrata nella quale non devono mancare verdure e tuberi come  carciofi, patate, carote, finocchi, ma anche frutta come albicocche, melone, banane. E ancora carne bianca e molto pesce, specie quello contenente Omega 3, pasta e riso rigorosamente in bianco, pane integrale. Sono da evitare, soprattutto nei momenti di forte irritazione, peperoni, cipolle, cavolfiori e cavolini di Bruxelles, lenticchie, broccoli, piselli, no anche a bevande gassate, cibi speziati e gli alcolici perché fanno lavorare troppo lo stomaco.

Colite come si cura?

Allo stesso modo per combattere la colite sono utili i fermenti lattici vivi e gli alimenti probiotici che contengono batteri utili per  riequilibrare e rafforzare la flora del colon. Accanto a questo, anche una sana attività fisica quotidiana agevola nella copertura.

Ma se tutto questo non fosse sufficiente, bisognerà farsi visitare da un medico, in primis quello di base e poi eventualmente un gastroenterologo con il quale stabilire una terapia. Nelle forme più leggere il paziente dovrà fare attenzione anche ai sintomi psicologici facendo se necessita uso di tranquillanti, e antispastici regolando al tempo stesso con dei lassativi le evacuazioni giornaliere.

Invece nelle forme di colite acuta accanto a quei farmaci potranno essere consigliati anche dei corticosteroidi, disinfettanti e antidiarroici. Solo nei casi più gravi la soluzione finale sarà quella di sottoporsi ad una operazione.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments

Integratori per difese immunitarie - SOS BENESSERE on Integratori per ossa, muscoli e articolazioni: come sceglierli
Integratori depurativi e drenanti: come funzionano e quali sono i benefici on Perché fare un Massaggio Decontratturante?
Integratori per ossa, muscoli e articolazioni: come sceglierli on Sport e dieta, cosa devono mangiare gli sportivi
Integratori per ossa, muscoli e articolazioni: come sceglierli on Perché fare un Massaggio Decontratturante?
Integratori antiossidanti, cosa sono, benefici e controindicazioni on Sport e dieta, cosa devono mangiare gli sportivi
Integratori antiossidanti, cosa sono, benefici e controindicazioni on Vitamina C, ecco gli alimenti che ne sono più ricchi
Integratori depurativi e drenanti: come funzionano e quali sono i benefici on Come dimagrire con Burn Booster
Calciomercato: Colpo grosso della Juventus - Sport a 360° on Come funziona xPower Force usato da CR7
Ionic White funziona davvero? - SOS BENESSERE on Come si usa Ionic White? Ecco cosa sapere!
Ionic White funziona davvero? - SOS BENESSERE on Come avere denti bianchi, ecco cosa sapere!
Ionic White funziona davvero? - SOS BENESSERE on Rimedi naturali per avere denti bianchi
Come avere denti bianchi, ecco cosa sapere! - SOS BENESSERE on Rimedi naturali per avere denti bianchi
Rimedi naturali per avere denti bianchi - SOS BENESSERE on Come avere denti bianchi, ecco cosa sapere!