Indice contenuti
Come aumentare le capacità di concentrazione: 3 facili metodi
La concentrazione mentale è importante nella vita quotidiana, ed esistono cibi carichi di sostanze nutritive indicati per migliorare le funzioni della mente, tra questi rientrano:
- sali minerali
- antiossidanti
- taluni amminoacidi
- vitamine b
- vitamina c
Esistono quindi dei cibi che fanno bene al cervello e all’umore? La risposta è si, eccone a seguire una lista di tre. A seguire vi proponiamo tre metodi utili, semplici ed efficaci, per stimolare ed aumentare la vostra concentrazione, iniziando proprio dalla “tavola”.
Il 1° Metodo: L’assunzione di alimenti specifici
Alimento N°1: Cereali Integrali
Ecco la lista di quelli adatti allo scopo:
- farro
- orzo
- miglio
- avena
in generale tutti i cereali integrali in chicco, questi sono un supporto per la concentrazione e lo studio. I cereali integrali hanno un alto contenuto di fibre ed un grande potere saziante e assieme a ciò non provocano la sonnolenza post pranzo che come noto allenta (e di molto) la concentrazione.
Alimento N°2: Il Pesce
Si parlava delle vitamine? Quelle del gruppo B sono molto importanti ed il pesce è ricco di vitamine del gruppo B, questo gruppo è quello più importante dei neurotrofici, ed il pesce ha anche i famosi grassi buoni gli Omega 3, essenziali per lo sviluppo del sistema nervoso.
Il consiglio è quello di scegliere pesci di piccole dimensioni, come ad esempio:
- sgombri
- sardine
- alici
I pesci di piccole dimensioni risultano essere secondo i nutrizionisti e dietisti, anche di fama internazionale, quelli che subiscono minor inquinamento dal mercurio, che come noto risulta essere un nemico del sistema nervoso centrale.
Alimento N°3: Cioccolato Fondente
Il cioccolato fondente contiene caffeina che risulta essere per l’organismo un eccellente stimolante capace di mantenere il cervello desto e vivace. Visto che funzioni molto bene basta un quadretto di fondente amaro al giorno.
Il 2° Metodo: La Meditazione
Si sono osservati tre cibi da consumarsi per aiutare a mantenere la concentrazione, un altro metodo è quello della meditazione, o meglio bisognerebbe dire, di un modo attraverso cui staccare la mente dai pensieri che diventano ossessionanti.
Dedicare almeno 30 minuti al giorno al focalizzare l’attenzione sul respiro consente nel resto della giornata di restare maggiormente concentrati su ciò che dovete fare senza farvi distrarre da alcunché.
Il 3° Metodo: L’Attività Fisica
La massima: Mens sana in Corpore sano era esatta, oggi anche la scienza la conferma. La capacità di concentrazione migliora se si pratica con regolarità attività fisica o se ci si dedica ad uno sport. Fare movimento significa essere più sani sia nel fisico che nella mente.
La capacità di attenzione e di risposta agli stimoli tendono a migliorare in virtù del movimento effettuato.
Il risultato di diversi test effettuati generalmente su gruppi di persone sedentarie e non, nel secondo caso praticanti di attività fisiche e di sport veri e propri, hanno evidenziato come questi secondi avessero sviluppato maggiore concentrazione e capacità cognitive.
Insomma lo sport fa bene all’attenzione, banalmente si potrebbe dire che il rimanere sedentari non aiuta nell’elaborare mentre il muoversi è la spinta che permette all’individuo di diversificare anche se stesso.