Cumino: proprietà, caratteristiche e benefici!
Il cumino è una spezia molto utilizzata in varie parti del mondo, Italia compresa. Il perché non è certo difficile da scoprire: si tratta di una spezia particolarmente saporita, in grado di dare un tocco di gusto in più ai propri piatti.
Ma quali sono le caratteristiche del cumino? Quali sono le sue proprietà? E quali i benefici che potrebbe apportare al proprio organismo?
Valori nutrizionali cumino
Cominciamo da un piccolo richiamo ai suoi valori nutrizionali. In particolare, 100 grammi di cumino contengono:
- 17,81 grammi di proteine;
- 22,27 grammi di grassi;
- 8,06 grammi di acqua.
Non si tratta di un alimento ipocalorico: un etto di cumino fornisce infatti 370 Kcal.
Indice contenuti
Proprietà benefiche cumino
Introdotto quanto sopra, possiamo cercare di dedicare qualche cenno in più alle tante proprietà benefiche del cumino, tali da rendere questa spezia un’immancabile presenza all’interno della nostra cucina.
Il cumino contiene infatti significative quantità di minerali come fosforo, zinco, ferro, potassio e calcio, e altresì di sodio, magnesio, rame, manganese e selenio. Ottimo è anche il contributo di vitamine, soprattutto A, del gruppo B, C, E, J e K, così come flavonoidi e antiossidanti.
Tale mix nutrizionale particolarmente prelibato permette al cumino di agevolare la digestione, poiché stimola la secrezione degli enzimi pancreatici, e stimola le difese immunitarie.
Il ferro che è presente nel cumino è particolarmente utile anche per le donne durante il periodo mestruale, così come per le donne in stato di gravidanza o in allattamento, così come per i bambini. I suoi antiossidanti consentono invece di favorire l’azione contro i radicali liberi, contrastando l’invecchiamento cellulare, e prevenire la formazione di tumori allo stomaco e al fegato.
Rammentiamo altresì come numerosi studi evidenziano come il cumino sia utile anche per coloro che soffrono di colesterolo alto, diabete, trigliceridi elevati, osteoporosi e disturbi all’apparato respiratorio. Note sono anche le sue proprietà calmanti e sedative, e di protezione di gola e vie respiratorie.
Cumino benefici e Vantaggi
A questo punto, possiamo anche cercare di riassumere quali sono i 4 principali vantaggi del cumino, uno spezia le cui caratteristiche di merito si estendono soprattutto in ambito:
- antitumorale, proteggendo dallo sviluppo di forme patologiche allo stomaco e al fegato;
- digestivo, con proprietà di stimolo della secrezione degli enzimi del pancreas, facilitando così l’assimilazione dei cibi;
- respiratorio, con protezione di gola e vie respiratorie, soprattutto nella stagione delle influenze e dei raffreddori;
- dimagrante, perché il suo potere termogenico aumenta il calore corporeo e favorisce il consumo di grassi e calorie.
Avvertenze cumino
Generalmente il cumino è una spezia ben gradita e tollerata dalla maggior parte delle persone. Tuttavia, vale sempre la pena moderare il suo consumo, ricordandosi in particolar modo che in caso di problemi al fegato, o nell’ipotesi di assunzione di farmaci fotosensibili o che sono destinati a terapie ormonali, bisognerebbe condividere con il proprio medico le modalità di fruizione di tale spezia.