Gli integratori alimentari cosa sono?
In questo articolo voglio parlare degli integratori alimentari e spiegare che cosa sono e a cosa servono, ma cosa ancora più importante andremo a vedere se gli integratori se fanno bene o male. A questo punto quello che dovrete fare è seguire il tutto nelle righe sottostanti.
Indice contenuti
Gli integratori alimentari cosa sono?
Come vi ho appena accennato questo articolo lo voglio dedicare agli integratori alimentari.
Sonno definiti Integratori alimentari quei tipi di prodotti che svolgono un’azione specifica, la maggior parte di questi vengono assunti nella regolare alimentazione quotidiana, essi a loro volta favoriscono l’assunzione di determinanti principi nutritivi.
Molto usati nello sport da parte degli atleti, ma anche in presenza di stress essi si adattano in vari contesti.
Alcuni esempi di integratori alimentari
- Carnitina
- Acido folico
- Creatina
- Probiotici e Prebiotici
- Omega-3
- Pappa reale
- Ginseng
- Ginkgo biloba
Potrete sapere ogni singolo significato di questi integratori cliccandoci sopra.
Come vi avevamo detto prima adesso però parleremo di una cosa molto importante che sicuramente riguarderà chi utilizza questi integratori e anche chi vorrebbe utilizzarli, ma cosa ancora più importante per chi non li usa.
Nel mondo del web sono pochi i siti che dicono le cose come stanno, proprio per questo noi miriamo a dare una corretta informazione ai nostri utenti. Vi spiego quanto segue!
Corretta informazione: Gli integratori alimentari cosa sono?
Ho trovato interessante condividere direttamente da Wikipedia, questo paragrafo:
In Europa, la normativa di riferimento è la Direttiva 2002/46/CE, attuata in Italia con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169.
In questa normativa, gli integratori alimentari sono definiti precisamente come: “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate“.In un contesto di ampio dibattito sulla loro reale efficacia e utilità, buona parte dei nutrizionisti concordano sul fatto che gli integratori vengano a buon diritto consigliati nei casi in cui l’organismo abbia un’effettiva carenza di determinati elementi o sostanze: non sono dunque sostanze curative, ma servono a integrare una normale dieta, completandola nei casi di aumentato reale fabbisogno, ma in nessun caso sostitutive di una dieta alimentare variegata.
Per le loro proprietà nutrizionali, vanno assunti entro limiti di sicurezza (upper safe level: UL), tenendo conto delle RDA (recommended dietary allowances).
Mito SFATATO!
Perciò sfatando alcuni miti possiamo dire che se usati correttamente possono apportare benefici!
Ovviamente l’uso improprio o non adeguato può provocare la reazione opposta, perciò sta nella persona che va ad assumere questi integratori avere il buon senso di sapere come usare tale prodotto, fatto sta che prima di utilizzare qualsiasi integratore alimentare o qualsiasi altra fattispecie di prodotti secondo noi è sempre meglio richiedere il parere medico.
Ma dove si possono trovare questi integratori?
Sicuramente gli integratori al giorno d’oggi possiamo trovarli sia nei supermercati, sia nelle farmacie, ma anche online, per farvi un esempio girando sul veb possiamo trovare molti negozi specializzati nella vendita di questi prodotti:
Naturelab:
Sorgente Natura:
eBay:
Anastore:
Anche lo stesso Amazon riserva una categoria dedicata proprio agli integratori come possiamo vedere nelle righe seguenti, basta dunque cercare che si può trovare tutto.
[…] che un buon apporto sarebbe quello di bere molta acqua come del resto viene anche detto negli altri integratori alimentari, associando una dieta scarsa di […]