Le proprietà delle Noci, valori nutrizionali, benefici
Con l’arrivo della stagione autunnale ecco riapparire sulle nostre tavole la frutta secca. Ricca di benefici e proprietà, spesso diventa, insieme ai dolci, il piatto forte delle feste natalizie.
Le noci sono le più famose tra le varie tipologie di frutta a guscio. La loro composizione fa si che siano considerate tra gli alimenti più completi, poiché racchiudono nel loro piccolo gheriglio, proteine, grassi e fibre.
I valori nutrizionali delle noci sono davvero sbalorditivi: mangiarne due o tre quotidianamente preserva addirittura dai rischi cardiovascolari!
Indice contenuti
La Noce
L’albero del Noce cresce in paesi dalla temperatura piuttosto mite. In Italia è stata una delle coltivazioni più effettuate fino all’avvento dell’importazione Californiana. I frutti nostrani infatti, sono mediamente più piccoli rispetto a quelli esteri, i cui alberi non vengono utilizzati per il legno come invece avviene da noi. Le varietà sono principalmente tre:
-
Sorrento, viene coltivato sia al Nord che al Sud, sia per l’utilizzo del tronco che per la produzione di frutti.
-
Franquette, albero più resistente agli inverni rigidi e quindi più presente nel Nord Italia.
-
Hartley, di importazione Americana, sfruttato esclusivamente per produrre noci.
Non è solo il legno ad essere utilizzato, anche le foglie sono un ingrediente importante per le tinte erboristiche dei capelli.
Infine il mallo, la parte verde che ricopre il guscio, viene raccolto per farne un ottimo liquore chiamato per l’appunto “nocino”.
Quali sono le proprietà delle noci?
Le caratteristiche presenti nei gherigli sono molteplici, tutte apportano benefici all’organismo e ne arrestano l’invecchiamento precoce.
Gli Omega 3 del frutto aiutano tantissimo chi è affetto da malattie autoimmuni come per esempio il diabete. Sono infatti in grado di regolare la glicemia presente nel sangue e di contrastare il colesterolo troppo alto. Sono presenti anche gli Omega 6, antiossidanti che proteggono le nostre cellule dai radicali liberi.
Ma non solo: la vitamina B1 che aiuta a contrastare depressione e deperimento, la melatonina che regola il ciclo sonno-veglia e l’acido folico, utilissimo in gravidanza perché aiuta il corretto sviluppo del feto.
Non mancano neanche il ferro contro l’anemia, il calcio per rinforzare denti e ossa e il magnesio per abbassare la pressione arteriosa.
Noci in tavola
L’utilizzo delle noci in cucina è piuttosto versatile. Si possono creare gustosissime torte aggiungendo anche altri tipi di frutta o del cioccolato.
Il latte vegetale è davvero squisito, basta frullare i gherigli con dell’acqua per vedere subito pronto un ottimo latte vegano consumabile sia caldo che freddo.
Questi frutti inoltre, grazie alla loro consistenza croccante, sono mangiabili anche in fresche insalate estive.
Quante noci mangiare?
Pur apportando numerosi benefici all’organismo, il consumo eccessivo ha delle controindicazioni ed effetti collaterali piuttosto fastidiosi.
Primo tra tutti la stipsi e il gonfiore addominale. Per evitare meteorismo, è consigliabile non mangiare più di 5 o 6 frutti al giorno.
Le calorie sono circa di 654 su 100 grammi, quindi, sebbene siano spesso spuntino principale nelle diete, non sono raccomandate per chi soffre di obesità.
Gli allergici al nichel inoltre, devono proprio evitarle: ne possiedono più 500 microgrammi per kg!