Maschera all’argilla
Si sente spesso parlare di maschera all’argilla, infatti basta digitare su internet “maschera all’argilla” che appaiono miriadi di risultati. Oggi con questo articolo daremo il nostro contributo e il nostro punto di vista lasciando di seguito informazioni utili sia sulle qualità della maschera all’argilla sia sull’utilizzo della stessa.
Indice contenuti
A cosa serve la maschera all’argilla?
Come prima cosa c’è da dire che l’argilla da tantissimo tempo viene utilizzata per le sue proprietà benefiche, essa viene nella maggior parte dei casi usata nei trattamenti derma cosmetici. Come evidenziato da diversi studi è un vero toccasana utilizzare l’argilla per il trattamento della pelle, in quanto essa agisce sulle impurità e aiuta ad assorbire il sebo in eccesso dando una luminosità alla superficie cutanea.
Ma quanti tipi di argilla esistono e che tipo di beneficio apportano?
Come detto nelle righe precedenti l’argilla ha proprietà benefiche rispetto alla purificazione della pelle agendo sulle impurità e sull’accumulo di sebo. Ma non tutti i tipi di argilla sono uguali pertanto qui di seguito faremo troverete una lista delle diverse tipologie.
Argilla Verde: questa è caratterizzata da un enorme proprietà assorbente che la rende ideale per l’eliminazione del sebo in eccesso della pelle grassa ricca d’impurità. Essa è composta da una buona quantità di rame e non solo contiene anche numerosi minerali come lo zinco, fosforo e silicio, ingredienti importanti per purificare in profondità la pelle.
Argilla Bianca: detta anche caolino, essa è ricca di calcio, magnesio, zinco e silicio. L’argilla bianca è nota per le proprietà antibatteriche, ma non solo essa ha la capacità di placare e dare sollievo alle pelli che tendono ad avere arrossamenti, per questo motivo tale argilla viene consigliata alle persone con pelli sensibili. Essa è considerata la più delicata dalle diverse tipologie avendo una grana molto sottile.
Argilla Rossa: quest’ultima viene consigliata per le persone che hanno una pelle secca oppure screpolata. L’argilla rossa è in grado di purificare il viso dando alla pelle un aspetto migliore, essa agisce anche sul rinnovamento cellulare. E’ ricca di ossido di ferro, e anche di altri minerali come sodio e calcio che la caratterizzano per dare sollievo alla pelle e allo stesso tempo di agire sulle impurità. Essa agisce e stimola la micro-circolazione, dando alle pelle maggiore ossigeno rendendola più nutrita e visibilmente liscia.
Ecco alcuni tipi di argilla Bianca e rossa
Quali errori evitare utilizzando le maschere all’argilla?
Nonostante se ne parli tanto dell’argilla e delle maschere all’argilla, ci sono comunque dei miti da sfatare su di essa e sono i seguenti:
Il primo errore in cui si può incorrere è quello di scegliere una maschera non adatta al nostro tipo di pelle. Come detto in precedenza ogni argilla ha un utilizzo diverso e può essere utilizzata su uno specifico tipo di pelle.
Il secondo errore riguarda il tempo di posa della maschera all’argilla che andate ad utilizzare, essendo maschere che assorbono sebo e agiscono in profondità sulle impurità della pelle, la loro posa non deve superare i dieci minuti, altrimenti potreste notare un effetto contrario ritrovandovi con un pelle troppo secca e tirata.
Il terzo errore sta nell’applicazione, la maschera all’argilla deve essere applicata sono nelle zone di interesse, quindi dove avete il problema e dove notate le impurità. essa non può essere adatta al tutto il viso, pertanto il nostro consiglio è di fare attenzione.
I 6 usi delle argille
Esistono anche altre tipologie di argilla che non abbiamo menzionato sopra e che hanno altrettante caratteristiche benefiche, alcune di esse vengono applicate oltre che al viso anche al corpo. A questo proposito lasciamo di seguito i 6 usi più utilizzati dalle diverse argille.
- Riguarda l’argilla verde, essa può essere utilizzata anche per contrastare la cellulite. E’ un ottimo rimedio contro la pelle a buccia d’arancia.
- L’argilla nella versione ventilata è ottima per dolori muscolari e articolari. Essa può essere utilizzata per la diminuzione dei lividi dando sollievo ai dolori dei muscoli e delle articolazioni diminuendo le infiammazioni.
- Passiamo adesso all’argilla blu, anche questa può essere un vero toccasana contro la cellulite e non solo, è molto valida anche contro l’acne.
- L’argilla in questo caso agisce sul dolore delle gengive. Può essere utilizzata sotto forma d’impacchi per dare sollievo alle gengive infiammate.
- L’argilla beige invece agisce sul cuoio capelluto. Questo tipo di argilla agisce sulle impurità dei capelli grassi, essa deterge in modo efficace dando più luminosità ai capelli grassi.
- L’argilla bianca viene anche utilizzata oltre a quanto descritto prima, per lo sbiancamento dei denti, essa agisce contro i batteri pulendo a fondo togliendo dai denti anche gli ultimi residui di cibo.